green arrow

Tel: +3905221520002

Un ingresso accessibile consente a persone di tutte le abilità di entrare e uscire in sicurezza e in autonomia. Un ingresso ben progettato offre vantaggi a utenti in sedia a rotelle, anziani, persone con limitazioni motorie e famiglie con passeggini. Una transizione fluida e senza gradini, con un’illuminazione adeguata, pavimentazione stabile e tecnologia intelligente, migliora sia la sicurezza che la comodità.

Progettare un ingresso accessibile richiede attenzione alla disposizione, ai materiali e alla praticità. Questa guida copre i principi fondamentali, dalle dimensioni della porta alla costruzione di rampe, per garantire un ingresso pratico e accogliente.

Comprendere gli Standard di Accessibilità

Le linee guida sull’accessibilità aiutano a garantire che gli ingressi siano adatti a diverse esigenze di mobilità. Seguire questi standard migliora la sicurezza e il comfort, riducendo gli ostacoli.

  • Una porta deve essere larga almeno 91 cm per permettere il passaggio agevole di una sedia a rotelle.
  • Un percorso pedonale dovrebbe avere almeno 122 cm di larghezza per consentire un movimento fluido.
  • Se è necessaria una rampa, la pendenza non deve superare 1:12, cioè per ogni centimetro di altezza, la rampa deve estendersi di almeno 12 cm.
  • La soglia dovrebbe essere a filo con il pavimento o avere un bordo smussato non superiore a 1,3 cm.
  • Le maniglie delle porte a leva, che richiedono una forza di presa minima, migliorano l’usabilità per persone con artrite o ridotta destrezza.

Questi standard contribuiscono a creare un ingresso funzionale che promuove indipendenza e facilità d’uso.

Scegliere la Giusta Disposizione dell’Ingresso

Un ingresso accessibile dovrebbe permettere un facile spostamento dalla strada o dal vialetto fino alla porta d’ingresso. Il design dovrebbe ridurre lo sforzo fisico ed evitare gradini inutili.

  • Un ingresso senza gradini è l’opzione migliore. Se la casa è leggermente rialzata, un percorso in pendenza può garantire una transizione fluida.
  • L’ingresso dovrebbe essere posizionato per ridurre la distanza da percorrere e consentire un accesso diretto.
  • Se lo spazio lo permette, un ingresso coperto può offrire protezione dagli agenti atmosferici.
  • Una panchina o un’area di sosta vicino alla porta migliora il comfort nell’entrata e nell’uscita.

Rampe e Soluzioni Alternative

Se non è possibile realizzare un ingresso senza gradini, una rampa o un elevatore possono garantire l’accessibilità.

  • Una rampa dovrebbe avere una pendenza graduale per evitare sforzi eccessivi nell’uso della sedia a rotelle o nel camminare con assistenza. La pendenza standard è 1:12, ma una più dolce di 1:20 è ancora più facile da percorrere.
  • La superficie della rampa deve essere antiscivolo, realizzata con materiali come cemento testurizzato, gomma o decking composito. Evitare superfici lisce come piastrelle levigate o pietra lucida, che diventano scivolose quando bagnate.
  • I corrimano, installati ad un’altezza di 86-97 cm, devono avere una presa stabile per un maggiore supporto.
  • Un pianerottolo di sosta alla base e in cima alla rampa offre una transizione sicura prima di entrare in casa.
  • Se lo spazio è limitato, una piattaforma elevatrice verticale può sostituire una rampa lunga, sollevando l’utente in sedia a rotelle o con difficoltà motorie fino al livello d’ingresso.
  • Un’altra alternativa è un percorso in pendenza ben integrato nel paesaggio, che garantisce accessibilità senza l’uso di una rampa.

Considerazioni su Porte e Soglie

Una porta ampia garantisce che tutti gli utenti, compresi quelli con sedie a rotelle o deambulatori, possano entrare senza difficoltà.

  • La larghezza ideale della porta è di almeno 91 cm, per un passaggio senza ostacoli.
  • Le maniglie tradizionali a pomello richiedono torsione e presa, risultando scomode per alcuni utenti. Le maniglie a leva sono una scelta migliore perché più facili da usare con forza o destrezza limitate.
  • La soglia deve essere a filo con il pavimento o avere un bordo smussato per evitare inciampi. Una soglia rialzata oltre 1,3 cm può creare una barriera per sedie a rotelle e persone con mobilità ridotta.
  • Soluzioni per l’isolamento, come soglie sigillate e guarnizioni per porte, mantengono l’accessibilità evitando spifferi, acqua e detriti.

Illuminazione e Miglioramenti alla Visibilità

Un’illuminazione adeguata è essenziale per un ingresso accessibile, migliorando la sicurezza e garantendo una buona visibilità di percorsi, rampe e porte, specialmente di notte.

  • Luci con sensore di movimento si accendono automaticamente quando qualcuno si avvicina, offrendo illuminazione senza bisogno di interruttori.
  • Luci LED lungo i vialetti e le rampe migliorano la visibilità e riducono il rischio di inciampi.
  • Per le persone con difficoltà visive, contrasti di colore e texture facilitano la navigazione. Ad esempio, un telaio della porta di un colore diverso dalle pareti rende l’ingresso più riconoscibile.
  • Pavimentazione tattile con superfici in rilievo aiuta a guidare chi ha problemi di vista.
  • Numeri civici ben visibili, posizionati ad altezza occhi, facilitano l’individuazione della casa da parte di visitatori, soccorritori e corrieri.

Pavimentazione Antiscivolo e Resistente alle Intemperie

La pavimentazione gioca un ruolo fondamentale in termini di accessibilità e sicurezza. L’ingresso deve avere superfici antiscivolo per prevenire cadute, specialmente in condizioni di umidità o gelo.

  • Materiali come cemento spazzolato, piastrelle testurizzate o decking composito offrono una buona aderenza.
  • Evitare piastrelle lisce, tappeti sciolti o superfici lucide che possono diventare scivolose.
  • Nelle zone fredde, pavimenti riscaldati prevengono la formazione di ghiaccio.
  • Sistemi di drenaggio, come superfici in pendenza o scanalature, aiutano a deviare l’acqua piovana, mantenendo l’ingresso asciutto.

Riparo e Opzioni di Seduta

Un ingresso coperto protegge gli utenti da pioggia, neve e sole intenso, mantenendo l’area asciutta e sicura.

  • Il tetto dell’ingresso dovrebbe essere abbastanza ampio da coprire la porta e lasciare spazio per i movimenti.
  • Una panchina o una seduta integrata offre un punto di riposo utile per anziani, persone con mobilità ridotta o chi trasporta borse pesanti.
  • Uno spazio designato per ausili alla mobilità, come deambulatori o bastoni, garantisce praticità e accessibilità.

Tecnologia Intelligente per l’Accessibilità

La tecnologia intelligente migliora l’accessibilità automatizzando le funzioni di ingresso.

  • Porte automatiche con pulsanti o sensori permettono un accesso senza mani, utile per persone con mobilità limitata.
  • Sistemi di accesso senza chiavi, come codici PIN o scanner di impronte digitali, eliminano la necessità di chiavi fisiche.
  • Serrature controllate tramite app o comando vocale consentono di sbloccare la porta a distanza.
  • Videocitofoni permettono di identificare i visitatori prima di aprire la porta.

Un ingresso accessibile migliora sicurezza, mobilità e indipendenza. Design senza gradini, porte larghe e pavimentazione stabile garantiscono un accesso fluido. L’illuminazione adeguata, gli elementi ad alto contrasto e la tecnologia intelligente ne aumentano la funzionalità.

Ogni scelta progettuale dovrebbe dare priorità alla facilità di movimento e alla sicurezza. Piccoli miglioramenti, come superfici antiscivolo, maniglie a leva e illuminazione chiara, fanno una grande differenza.

Un ingresso accessibile è un vantaggio per proprietari, visitatori e futuri residenti, assicurando che tutti possano entrare e uscire con comfort e sicurezza.